di RICCARDO SICA. Recentemente Gianni Festa, con rapide pennellate, ha efficacemente descritto il quadro dell’attuale situazione di crisi e di…
Nella Dogana e nel centro storico la ripresa dell’Irpinia
di RICCARDO SICA. Si sa che, volente o nolente, l’amministrazione comunale non può abbattere ed eliminare da un giorno all’altro…
REALISMO POETICO DEL TEMPO ULTIMO
di UGO MORELLI. Claudio Piersanti, Ogni rancore è spento, Rizzoli, Milano 2023 È stato solo in seguito alla lettura di alcuni…
PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO UNESCO ALLA VIA APPIA NON SIA UN MARCHIO VUOTO
di Ugo Morelli. I marchi possono diventare dei brand vuoti come quelli delle saponette, buoni solo per operazioni pubblicitarie. Ma…
Oltre il feticismo del paesaggio
di UGO MORELLI* Casa Filette Utilizzando un paradosso possiamo sostenere che se non disponessimo del sistema sensorimotorio combinato con il…
Arte e fede nel medioevo angioino
La “divina natalità” (il Presepio e gli affreschi) nella cripta della concattedrale di S. Amato a Nusco di Riccardo Sica …
ETTORE DE SOCIO: ALTI IDEALI E IMPEGNO CONCRETO
di FRANCO FESTA.* Ettore De Socio è stato l’esempio concreto di una sinistra meridionale che è riuscita a coniugare tensione…
La rivoluzione in divisa, un’educazione alla politica.
di Claudio Piersanti Una riflessione sulla stagione politica complessa e anche violenta degli anni ’70 non è ancora stata fatta,…
A TREMARE NON FU SOLO LA TERRA…E SI SPEZZÒ LA CAPACITÀ DI SOGNARE
21 agosto 1962 – 21 agosto 2022 di Ugo Morelli Ma perché nessuno se ne ricorda? Forse è proprio in…
SCONFINAMENTI
di UGO MORELLI Relazionarsi, in fondo è sconfinare. Persino guardare è sconfinare. Né la relazione, né tanto meno lo sguardo…
Verso l’universalizzazione globale. Il ruolo svolto da Vincenzo Volpe
ORIENTE E OCCIDENTE OGGI:REALTA’ E PROSPETTIVE di RICCARDO SICA. Tra l’ Ottocento e il Novecento l’apertura dell’Europa verso l’Oriente determinò…
IL LAVORO COME PRATICA DELLA LIBERTA’
Francesco Novara e la liberazione del lavoro Dialogo con Ugo Morelli DI EMANUELA FELLIN. – La relazione con Francesco Novara…
Centrosinistra? Tutto da costruire.
di Antonio Gengaro* Il nuovo centrosinistra, alla guida della Provincia di Avellino, si è già schiantato, ai nastri di partenza!…
Quel che ci rende creativi…Il senso del possibile tra ecologia dell’azione e ecologia dello spirito
di Ugo Morelli* “Il sogno ad occhi aperti non è un vuoto mentale. È piuttosto il dono di un’ora che…
NUN S’ PO’ MAI SAPE’… [NON SI PUO’ MAI SAPERE…]
di UGO MORELLI. Alcuni potrebbero, da ingenui e benpensanti – non per questo non rispettabili – pensare che quell’espressione, lasciata…
Non siamo ciò che credevamo di essere
Il monito nel S. Pietro Penitente della pittura del Seicento a Napoli. di Riccardo Sica. Soprattutto nel momento del trapasso,…
Quel che ci rende creativi…Il senso del possibile tra ecologia dell’azione e ecologia dello spirito
di Ugo Morelli* Aleksander Rodchenco, 1924 “Il sogno ad occhi aperti non è un vuoto mentale. È piuttosto il dono…
Valore della fiducia e miserie dell’individualismo liberista
di UGO MORELLI. Una teoria che è divenuta ideologia Per quanto possa apparire innovativa la prospettiva dell’economia comportamentale, soprattutto se…
Vittorio Sereni: una possibilità per ricominciare
di ANNA RITA AMBROSONE. Come lo scolaro attardato -né più dalla minaccia della porta sbarrata fiori e ali lo divagano…
Connecting mind. Pensare lontano nell’antichità. La via Appia
Introduzione al libro di Claudio Bruno, Via Appia e Borghi di UGO MORELLI. Esistono storie che non esistono più, per…
Celati, Ghirri e il mondo che guarda il mondo
di LIBERO DE CUNZO. …alla luce tutto si trasfigurò, persino gli oggetti più semplici il catino, la brocca – quando,…
Gianni, il maestro semplice che mi insegnò ad amare l’Irpinia
Un ricordo di Gianni Celati Di EMILIA BERSABEA CIRILLO. Non conoscevo l’Irpinia, prima del 23 novembre 1980. Quella che sarebbe…
Come un soffio. Ricordo di Gianni Celati
di BIANCA MARIA PALADINO. Ho conosciuto Celati ventitré anni fa, nel 1999 a Bisaccia, a casa di Franco Arminio. Aveva…
Può funzionare la democrazia senza autorità,interiore,relazionale, istituzionale?
di UGO MORELLI. Non è facile accingersi ad affrontare una questione difficile. Sembrerebbe banale, ma ci sono questioni più difficili…
Un Natale mai dipinto
Saudade di Natale di RICCARDO SICA. Un Natale così triste e grigio, in bianco e nero, come quello di quest’anno,…
Il viaggio di Pier Vittorio Tondelli
di GENEROSO PICONE.* Trent’anni, più o meno l’intervallo di tempo che Jan Assmann indica necessario per sedimentare il ricordo in…
Worlding. La cultura non è il contorno
Emancipazione, marginalità e valore della cultura di UGO MORELLI. Fotografia di Giancarlo Blasi Il valore delle zone di sviluppo prossimale…
CHICHILICANTI Un sogno per il 23 novembre
di Ugo Morelli. Era un gioco. Soltanto un gioco. O almeno così mi sembrava. Chi doveva dirmelo che si sarebbe…
“Madres paralelas” di Pedro Almodóvar
di Carla Perugini. Sembra quasi un ossimoro il titolo di quest’ultima pellicola di Pedro Almodóvar (Coppa Volpi a Penélope Cruz…
Dove sta andando la ragione? Elogio delle briciole
di Ugo Morelli. Non si tratta di cancellare la storia né di conservarla contro ogni evidenza, quando se ne scopre…
“Ecce Homo!” il valore e il mistero di un affresco incompreso
di Riccardo Sica. Nella Basilica di S. Paolo ai piedi del castello. L’importante documento pittorico (XII-XV sec.) testimonia la presenza…
“Per amore del mio popolo”: Gennaro Bellizzi
di Generoso Picone**. C’è un’immagine che ricorre in queste ore immediatamente successive alla morte di Gennaro Bellizzi. Si tratta di…
IL VIRUS NON E’ DEMOCRATICO
di Ugo Morelli. Le imprese e le istituzioni devono la loro esistenza nel tempo e anche la loro vitalità all’interscambio…
“Ariaferma” di Leonardo di Costanzo
di CARLA PERUGINI. Due uomini camminano appaiati lungo un muro. Visti di spalle si assomigliano, sincronizzati come sono nel passo…
La rivoluzione globotica nel lavoro
di UGO MORELLI. “L’anno scorso aveva ancora qualcosa di umano quando giocava, ma quest’anno è diventato una specie di dio…
L’amore malato: TRE PIANI di Nanni Moretti
di CARLA PERUGINI. Con la crudele sincerità dell’infanzia la piccola Francesca definisce “guasto” il vecchio vicino Renato, a cui spesso…
Con gli occhi di una ragazza: riflessioni sul libro”Paesaggio con rovine” di G.Picone
di Giulia Di Cairano*. “Nebbia e fumo non so darvi il profumo del ricordo” canta Guccini nella sua Piccola città,…
Tre solitudini e un’inutile conversazione agostana
di UGO MORELLI. Non cercare eventi capaci di segnare una svolta. Uno di quegli eventi grazie a cui potrebbe cambiare…
Clima e cambiamento
di UGO MORELLI. Clima “Come scienziata del clima, voglio che lo sappiate: io non ho speranza”, così si è espressa…
La Madonna di Montevergine, storia e leggenda
di RICCARDO SICA . Il 25 luglio è ricorso il 760° anniversario del trasporto furtivo del clipeo della testa della…
Dietro la finestra
Racconto di FRANCO FESTA. Lo vide passare per caso, mentre si affacciava alla finestra. O meglio mentre spostava la tenda,…
Sulla falsità in poesia
di UGO MORELLI. Non sono un critico letterario, né tanto meno un poeta. Solo uno che di mestiere cerca di…
Mario Cesa: il genio che trasformava il disordine in suono
di GENEROSO PICONE ** Nei mesi che ostinatamente lui non voleva fossero gli ultimi della sua vita, Mario Cesa ha…
Quando si supera la “misura del limite”. La sindrome del disorientamento della società di oggi
di RICCARDO SICA II “risvegliato”. Si risveglia con la violenza, l’uomo, ai primi tentativi di ”ripartenza“, dopo il momento clou…
La vida es amor, querido amigo
di UGO MORELLI. Humberto Maturana, o la poesia del vivente La vita è conoscenza. Noi, parte del vivente, non solo…
VITE PRECARIE
di UGO MORELLI. Nelle campagne lucane e campane, quando si voleva indicare la condizione di precarietà di una vita, si…
Le libraie del secondo millennio
di BIANCA MARIA PALADINO. Non è insolito che la libreria sia una attività svolta da donne, ma è sempre più…
A proposito di dinosauri avellinesi
di ANTONIO GENGARO * La vicenda della presunta manifestazione di interesse, tendente a realizzare il parco dei dinosauri ad Avellino,…
“Morire quanto necessario…Rinascere quanto occorre”
di UGO MORELLI. Sarebbe tempo di scelta. Tempo di separare la parte migliore dalla parte peggiore di ogni cosa. In…
Tu sei l’indefinito…eppure necessario. Su “Quel maledetto Vronskij” di Claudio Piersanti
di UGO MORELLI. Ti presenti che nessuno ti aveva invitato. La fai da padrone. Che tu ti presenti è poi,…
La Pasqua ebraica e l’Annuncio ai Pastori
di RICCARDO SICA. Con l’avvento della Resurrezione la Pasqua annuncia la fine della sofferenza di Gesù sulla croce e la…
Identità e tradizione, vincoli al cambiamento
DI UGO MORELLI. Celebrata come una finalità e come un mito, l’identità si propone oggi come una sorta di panacea…
Distanza
di EMILIA BERSABEA CIRILLO. Voglio lamentarmi anche io del fatto che stiamo da un anno in casa e che abbiamo…
Trauma
di UGO MORELLI. Il campo semantico non promette niente di buono. Almeno a prima vista. Il senso del trauma richiama…
IL FUTURO E’ ADESSO
Un lavoro straordinario, al quale hanno partecipato tante persone, a partire da tre associazioni, CONTROVENTO, APP AVELLINO, SARDINE D’IRPINIA. Una…
La donna, che capolavoro!
di RICCARDO SICA. L’8 marzo, la “festa della donna”, nei dipinti di Ricca, Guarino, Perez Sono stati i movimenti politici…
L’amico libraio
di BIANCA MARIA PALADINO. Un anno fa, prima che cominciasse la pandemia del Covid 19, ci lasciava prematuramente, per un…
Scomparse ad Avellino le storiche gallerie d’arte
di RICCARDO SICA. Un vuoto da colmare. L’Ex Carcere borbonico, la Villa Amendola, il Circolo della Stampa, la Galleria Caracciolo…
Devo riconoscere
di Ugo Morelli. Devo riconoscere che non ci avevo mai pensato. E di questo, inutile provare a sfuggirne, sono responsabile.…
IL Partito Comunista d’Italia in Irpinia: il caso Buttazzi (2/2)
di Annibale Cogliano. Quanto alle specifiche ragioni politiche, se ad entrare nel Partito comunista d’Italia sono i socialisti di Avellino…