di UGO SANTINELLI. La città degli anni cinquanta ruotava attorno al mercato mattutino: una funzione in un raggio di poche…
Sapienza popolare e ricerca di una migliore libertà in Irpinia (3)
di UGO MORELLI. DALLA MODERNIZZAZIONE SENZA SVILUPPO AL “NEOPAGANESIMO ASSISTITO” Come siamo diventati dionisiaci. Dioniso “E si mamm m’adda vatt,…
Sapienza popolare e ricerca di una migliore libertà in Irpinia (2)
di UGO MORELLI. Da casa Filette “Amate l’esistenza delle cose, più che le cose stesse” (Osip Mandèlstam) …
Sapienza popolare e ricerca di una migliore libertà in Irpinia(1)
di UGO MORELLI. “Maestà, ‘o sapite ca nanz a ‘o palazz vuost ‘o cenier romp ‘o tuost”. Nella versione napoletana…
Intellettuali e politica in città negli anni ’70: il PCI e Gaetano Vardaro
di FRANCO FESTA. Mi è stato chiesto, per il convegno nel trentennale della morte, di approfondire la relazione tra Gaetano…
Me ne stavo a distanza a guardare. Di bellezza si vive.
di UGO MORELLI. Azione e prossimità contro la povertà culturale e educativa che mortifica l’Irpinia e il sud Italia in…
Dentro e fuori. Michele De Lucchi ad Arte Sella, un esempio di valorizzazione del paesaggio e di apertura culturale
di UGO MORELLI. L’arte e il paesaggio, da sole o insieme, sono una via per fare dei territori non solo…
Per Gaetano Vardaro, trent’anni dopo
di CARLA PERUGINI. No preguntarme nada. He visto que las cosas cuando buscan su curso encuentran su vacío. Federico…
Noi e Gaetano, il sogno di un’altra Avellino
a cura di GENEROSO PICONE. Il sogno di un’altra Avellino. Ovvero, di una città che riuscisse a liberarsi dalla cappa…
Tutto si crea e si tiene
di UGO MORELLI. Ogni cosa è connessa ad un’altra nell’evoluzione dei sistemi viventi. Spostare l’attenzione e la conoscenza dagli enti…
L’identità della città “straniata”
di MARIA GRAZIA CATALDI. <<Le vieux Paris n’est plus (la forme d’une ville change plus vite, helas!, de le coeur…
La strategia del polpo, ovvero come mettere a rischio l’Alta Capacità Napoli-Bari.
di GIANCARLO BLASI E UGO MORELLI. Chissà se la storia si ripete, oppure no. La querelle è di lunga data.…
L’intervento: le carte dei giovani sono buone, è il tavolo che è truccato
di STEFANO KENJI IANNILLO. Ad Avellino è esploso un fulmine a ciel sereno: all’improvvisio un boato assordante che si è…
La città inesistente
di UGO SANTINELLI. I nodi vengono al pettine, prima o poi. Come nell’appena ricomposizione del Consiglio Provinciale. Le cronache si…
Gaetano Vardaro: il futuro che non c’è stato
di EMILIA CIRILLO. Non è facile nominare un futuro che non c’è stato, nel quale abbiamo creduto come possibilità concreta…
I manifesti del ’68
Le serigrafie di impeto e le altre forme di comunicazione, del Maggio’68, esposte lì dove furono prodotte: l’Istituto des Beaux…
La mostra sul Maggio francese di Gilles Caron
Nell’articolo del blog Frammenti di un Sessantotto Ugo Santinelli si è soffermato sul valore di questa importante mostra sul Maggio…
L’amicizia con il fiume
di FRANCO FESTA. I fiumi si rassomigliano. Oppure è solo il legame che costruiamo con loro a somigliarsi. A lungo…
Il biglietto da visita
di UGO SANTINELLI. Forse, in un angolo della memoria ancora esiste. Ma non ci facciamo più caso. La curva ampia…
Si chiamava Joseph Maniscalco
di CARLA PERUGINI. Quando morì pochi se ne accorsero, molti di più se ne meravigliarono, giacché lo davano per morto…
Il fruitore leggero. Immagini e parole di paesaggi di Antonio Bergamino
di UGO MORELLI. Ho sempre pensato che le parole fossero inutili di fronte a immagini di paesaggio. Antonio Bergamino con…
A Giovanni Iannaccone
di EMILIA BERSABEA CIRILLO. Siamo stati la generazione che doveva riscattare ii nostri genitori dalle sofferenze della guerra e dalle…
Il racconto. Ciuretta e il terzo fiammifero
di EMILIA BERSABEA CIRILLO. * Avevo cominciato a lavorare nella casa della “milionaria”, così chiamavano ad Atripalda la villa…
Le vele sul Corso
di UGO SANTINELLI. Una bella iniziativa ha invaso il corso in questi giorni. Cupole leggere ospitano le visite di ragazzi…
Politica, competenza e la piattaforma Stuart Mill
di GENEROSO PICONE. È stato Gino Paoli a definire, magari con eccesso scatologico, la proposta del ministro delle Infrastrutture, Danilo…
Le librerie, quelle case lontano da casa
di UGO MORELLI. Non di solo pane. Perché a vivere sono capaci tutti i terrestri del sistema vivente su…
L’Irpinia e la scuola, è ancora la lingua che fa uguali
di FRANCO FESTA. Italo ora ha più di 50 anni e lavora nella ditta che smaltisce i rifiuti. Vittorio ha…
Avellino, la zona grigia e la servitù volontaria
di GENEROSO PICONE. Ha ragione Michel Foucault: “La questione del potere non è stata posta da noi: si è posta,…
Frammenti di un Sessantotto
di UGO SANTINELLI. Il più è già passato, di questo anno. E con esso del ricordo e delle celebrazioni di…
“L’oggettività è un divenire”
di UGO MORELLI. La frase che fa da titolo al presente contributo è di Antonio Gramsci. È tratta dai “Quaderni…