Oltre il feticismo del paesaggio

di UGO MORELLI* Casa Filette Utilizzando un paradosso possiamo sostenere che se non disponessimo del sistema sensorimotorio combinato con il…

SCONFINAMENTI

di UGO MORELLI Relazionarsi, in fondo è sconfinare. Persino guardare è sconfinare. Né la relazione, né tanto meno lo sguardo…

Un Natale mai dipinto

Saudade di Natale di RICCARDO SICA. Un Natale così triste e grigio, in bianco e nero, come quello di quest’anno,…

IL VIRUS NON E’ DEMOCRATICO

di Ugo Morelli. Le imprese e le istituzioni devono la loro esistenza nel tempo e anche la loro vitalità all’interscambio…

Clima e cambiamento

di UGO MORELLI. Clima “Come scienziata del clima, voglio che lo sappiate: io non ho speranza”, così si è espressa…

Dietro la finestra

Racconto di FRANCO FESTA. Lo vide passare per caso, mentre si affacciava alla finestra. O meglio mentre spostava la tenda,…

Sulla falsità in poesia

di UGO MORELLI. Non sono un critico letterario, né tanto meno un poeta. Solo uno che di mestiere cerca di…

VITE PRECARIE

di UGO MORELLI. Nelle campagne lucane e campane, quando si voleva indicare la condizione di precarietà di una vita, si…

Distanza

di EMILIA BERSABEA CIRILLO. Voglio lamentarmi anche io del fatto che stiamo da un anno in casa e che abbiamo…

Trauma

di UGO MORELLI. Il campo semantico non promette niente di buono. Almeno a prima vista. Il senso del trauma richiama…

IL FUTURO E’ ADESSO

Un lavoro straordinario, al quale hanno partecipato tante persone, a partire da tre associazioni, CONTROVENTO, APP AVELLINO, SARDINE D’IRPINIA. Una…

La donna, che capolavoro!

di RICCARDO SICA. L’8 marzo, la “festa della donna”, nei dipinti di Ricca, Guarino, Perez Sono stati i movimenti politici…

L’amico libraio

di BIANCA MARIA PALADINO. Un anno fa, prima che cominciasse la pandemia del Covid 19, ci lasciava prematuramente, per un…

Devo riconoscere

di Ugo Morelli. Devo riconoscere che non ci avevo mai pensato. E di questo, inutile provare a sfuggirne, sono responsabile.…