Per Gaetano Vardaro, trent’anni dopo

di CARLA PERUGINI.

 

No preguntarme nada. He visto que las cosas

cuando buscan su curso encuentran su vacío.

Federico García Lorca, Poeta en Nueva York[1]

 

Come Federico, Gaetano provò sgomento e rifiuto per la gelida solitudine affollata di quell’America da cui pure aveva ricevuto un prestigioso incarico ad Harvard. Cosmopolita provinciale, dalle sue mete all’estero preferiva sempre tornare ad Avellino, la città che con un formidabile gruppo di amici e collaboratori aveva contribuito a trasformare da natio borgo selvaggio a smagliante punto d’attrazione per tanti intellettuali di fama internazionale. Intellettuale transitivo, lui, perché sapeva far transitare le discipline e i saperi più astrusi e lontani da un remoto Olimpo riservato a pochi alla felice confusione di una conoscenza diffusa verso tanti, con pochi mezzi e ancor meno appoggi ufficiali. Mente geniale e complessa, diventava il compagno di “ammuina” più divertente e spiazzante, in serate e incontri dove l’allegria non era mai disgiunta dall’impegno. Compagno lungimirante in tempi di grande chiusura ideologica, amante del meticciato culturale quando i partiti stentavano a uscire dai propri annosi confini, Gaetano seppe guidarci verso esperienze culturali all’epoca dirompenti e sollecitare curiosità che ancora oggi non sono del tutto accettate (penso, p. es., alla musica dei compositori contemporanei).c78

Trent’anni sono tanti, Gaetano, e ci hanno profondamente cambiati. Anche a te dobbiamo quanto ci è rimasto di ideali ed entusiasmi che oggi alla maggioranza dell’opinione pubblica appaiono incomprensibili e démodés. Eravamo giovani tutti, ed oggi sei rimasto giovane solo tu, così come appari dalle nostre foto in bianco e nero.

Come un antico lampionaio, camminavi facendo luce per noi che ti seguivamo, mentre tu scomparivi nell’ombra.

 

[1] Non domandarmi niente. Ho visto che le cose/quando cercano il proprio corso trovano il loro vuoto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...