di FRANCO FESTA. QUELLA CASA A VIA DALMAZIA. Federico Biondi impiegava un po’ di tempo ad aprire la porta di … Altro
Categoria: Uncategorized
Antonio Di Nunno, tra utopia e realtà
di ANTONIO GENGARO. C’è un prima e un dopo nella storia recente della città di Avellino . Il prima , … Altro
La Mezzanotte di Capodanno in Piazza Libertà
di RICCARDO SICA. Cupa malinconia come in una pittura di Fabian Perez. Lo spettacolo di disperata solitudine, direi di assoluto squallore, … Altro
SEBBEN CHE SIAMO IN CRISI….. Epidemia,bellezza e possibilità generative.
di UGO MORELLI. Inversioni affettive Come ho sostenuto in Empatie Ritrovate. Entro il limite per un mondo nuovo, Edizioni San … Altro
L’ Irpinia degli anni ’70 (4)
di ANNIBALE COGLIANO. La DC di De Mita è in mezzo al guado. In un proscenio nazionale, al congresso regionale … Altro
L’ Irpinia degli anni ’70 (3)
di ANNIBALE COGLIANO. Le elezioni politiche e amministrative della prima metà degli anni ‘70 Le elezioni politiche del 7 maggio … Altro
L’Irpinia degli anni ’70 (2)
di ANNIBALE COGLIANO. Procediamo cominciando dalle ricadute sul piano provinciale dell’onda lunga del movimento operaio e sindacale nazionale alla fine … Altro
Il boato dentro il quotidiano
di EMILIA BERSABEA CIRILLO. Quarant’anni fa, il 23 novembre, lo trascorsi fino al dopo pranzo in Basilicata, a Barile, ospite … Altro
Al bivio
di FRANCO FESTA. Ogni volta, a quel bivio, è un brivido sottile. Quaranta anni dopo, è sempre come se fosse … Altro
L’Irpinia degli anni ’70 (1)
di ANNIBALE COGLIANO. Gli anni ’70 in Irpinia sono i migliori anni della sua storia per la dialettica che si … Altro
Le zeppoline del 2 novembre
di EMILIA CIRILLO. Nel giorno dei morti, si andava a Boscotrecase, paese di mio padre. Nel cimitero era sepolto mio … Altro
MARIO CESA, la luce della madre.
di GENEROSO PICONE. Il titolo dell’ultimo lavoro di Mario Cesa, “Cum luces matre” (“Infinitum duo” per l’esecuzione di Sergio De … Altro
Enzo Golino, il signore della critica tra Madame Storia e Lady Scrittura
di BIANCA MARIA PALADINO. Ho conosciuto Enzo Golino nel 2003, era uno dei componenti della qualificata giuria tecnica del Premio … Altro
Altri fantasmi.
di CARLA PERUGINI. Y estoy viendo tu larguísima trenza que dejas libre al levantarte, como un recuerdo de tus años … Altro
Sergio Zavoli, genio e stile del giornalismo.
di GENEROSO PICONE* Da bambino si accorse di sognare a colori. Quando i suoi lo portarono a Forlì da uno … Altro
Troppi candidati, nessuna idea.
ASSOCIAZIONE “CONTROVENTO”.Nei giorni scorsi la provincia di Avellino ha avuto la possibilità di apprendere che cosa le politiche nazionali abbiano … Altro
Ai funerali di Antonio Spina
di CARLA PERUGINI. Ci affianchiamo così, istintivamente, come compagni che eravamo –quasi tutti, fra quelli che rivedo qui-, che siamo … Altro
La misura del limite
di UGO MORELLI. Nel guardare una fotografia di Miguel Medina sulle operazioni per stendere i teli geotessili sul ghiacciaio Presena, … Altro
La Psicosintesi: Conosci, Possiedi, Trasforma te stesso.
di BARBARA LANZARA*. La Psicosintesi, concepita ed elaborata da Roberto Assagioli offre un cammino per l’espressione della propria autenticità esistenziale. … Altro
A suo insindacabile giudizio
di UGO SANTINELLI. Dopo un anno di sperimentata amministrazione cittadina, sarà utile ragionare su esiti ed aspettative sin qui manifeste. … Altro
Appunti di viaggio nel lockdown.
di VINCENZO BRUNO. Il lockdown ci ha costretti al confinamento nelle mura domestiche. Improvvisamente si è fermato il tempo. Il … Altro
Ripensare Avellino, la città riparte dalla coda
di AUGUSTO CAGNARDI *. Da Avellino mi giunge la richiesta di un commento alla relazione “Infrastrutture e connessioni: il ruolo … Altro
IRPINIA…una terra tra due mari e …due cuori: oriente e occidente
di MAURO ORLANDO. “…non è il mondo che vorrei trasformare,ma il mio modo di stare al mondo ,e considero questa … Altro
Urbanistica ad Avellino: dalle enunciazioni alle gravi scelte.
ASSOCIAZIONE CONTROVENTO. Il documento di indirizzi urbanistici predisposto dall’assessore Emma Buondonno pone alcune questioni che l’associazione “Controvento” giudica importanti e … Altro
Gattologia
di CARLA PERUGINI. Ebbene sì, lo ammetto, sono anch’io devota di una confessione che, pur dichiarandosi del tutto laica, possiede … Altro
Disturbi Alimentari e Coronavirus
di SABATINO MANZI. Nel periodo di lockdown molte persone hanno sofferto per le condizioni di ristrettezza sociale imposte dalle disposizioni … Altro
La spagnola in Irpinia (3)
di ANNIBALE COGLIANO. Se la spagnola è il nemico invisibile rispetto al quale si procede ciechi o a tentoni sul … Altro
Per un manifesto della salute in Irpinia.
La grave emergenza provocata dalla pandemia da Covid-19 ha posto in drammatica evidenza i limiti e le contraddizioni del sistema … Altro
Il cigno non è nero, ma bianco sporco.
di UGO MORELLI. Neppure il trauma relativo a Covid_19 ha evidenziato il tacito frame insostenibile nel quale siamo immersi. … Altro
La spagnola in Italia(2/2)
di Annibale Cogliano. Le autorità politiche e sanitarie coltivano, non importa se in buona o cattiva fede, una grande illusione. … Altro
Hic manebimus optime.
di CARLA PERUGINI. Era una signorina di mezz’età. L’aveva raggiunta dopo un’esistenza placida e priva di scosse, quasi fosse … Altro
La spagnola in Italia (2/1)
di ANNIBALE COGLIANO. Non si può dimostrare che l’epidemia del 1918-1919 sia derivata dalla guerra: è certo tuttavia che la … Altro
Per una nuova stagione della sanità irpina, oltre l’emergenza.
ASSOCIAZIONE CONTROVENTO. La vicenda COVID-19, che stiamo tuttora vivendo, sta rappresentando certamente un momento critico per la sanità italiana, in … Altro
EMPATIA E PANDEMIA.
L’empatia sì, ma dipende dall’uso responsabile che ne facciamo. di UGO MORELLI. E non ci possiamo tenere stretti, anche … Altro
Un manichino e il suo paesaggio.
di CARLA PERUGINI. Sarà perché da un paio di mesi nessuno pulisce più i vetri, ma l’atmosfera qui dentro ha … Altro
La spagnola: madre prolifica delle future pandemie. Il quadro generale (1)
di ANNIBALE COGLIANO. La spagnola comincia a diffondersi agli inizi del 1918 e termina il suo ciclo nel 1920 (con … Altro
Le parole delle pietre.
di ETTORE DE SOCIO. Eccomi qui, di fronte alla fontana di Grimoaldo, la meglio conosciuta fontana Tecta. In giro non … Altro
IMMAGINAZIONE POLITICA, NECESSITA’ PRIMARIA. L’esistente è fallito.
di Ugo Morelli. Una profonda crisi di immaginazione “Ogni forma di totalitarismo corrisponde di fatto ad una crisi dell’immaginazione”, … Altro
Nessuno può farcela da solo.
ASSOCIAZIONE “CONTROVENTO” AVELLINO. L’associazione “Controvento” registra con sconcerto l’ultimo annuncio del sindaco di Avellino, Gianluca Festa, il quale ha dichiarato … Altro
We won’t return to normality, because normality was the problem.
di CARLA PERUGINI. Questa scritta su un muro che potrebbe essere ovunque nel mondo sostituisce il grido che l’umanità intera … Altro
I sepolcri del giovedì santo.
di EMILIA CIRILLO, l giovedì santo, di sera, andavo alla chiesa di fronte casa, quella del Cuore Immacolato di Maria … Altro
Un mondo che non si può riparare e le profezie di Capossela.
di UGO SANTINELLI. Riaffiora un ricordo di famiglia, una di quelle storie che ci si tramanda oralmente di generazione in … Altro
E’ la musica che ci indica la strada.
di MARIA CRISTINA GALASSO. Quello che stiamo vivendo è un tempo di sospensione in cui tutto ciò che scandiva le … Altro
Tracce di libertà. Un viaggio a Mosca.
di UGO SANTINELLI. Un viaggio continua anche dopo il ritorno a casa. Perpetua le sensazioni, le immagini che ci hanno … Altro
Chiusi in casa. Ai tempi del coronavirus
di ETTORE DE SOCIO. Racconto di una vita agli arresti domiciliari. Così mi sento di cominciare il racconto della mia … Altro
Quale borghesia?
di ANTONIO GENGARO. INTERVENTO NEL DIBATTITO SULLA BORGHESIA SUL QUOTIDIANO DEL SUD. L’articolo di Giorgio Fontana pubblicato su Il Mattino … Altro
I borghesi, Robinson e Petrignani.
di GENEROSO PICONE. Ci dev’essere un motivo per cui la domanda sull’esistenza, sulla capacità, sul ruolo e sulla funzione che … Altro
Le generazioni perdute.
di GENNARO BELLIZZI. INTERVENTO NEL DIBATTITO SULLA BORGHESIA SUL QUOTIDIANO DEL SUD febbraio 2020. Nell’osservare l’adattamento quasi irritante del popolo … Altro
Esiste un borghese ad Avellino?
Di UGO SANTINELLI. INTERVENTO NEL DIBATTITO SULLA BORGHESIA SUL QUOTIDIANO DEL SUD. febbraio 2020. Se dovessi immaginare e disegnare un … Altro
Una notte senza alba.
Di FRANCO FESTA. INTERVENTO NEL DIBATTITO SULLA BORGHESIA SUL QUOTIDIANO DEL SUD. febbraio 2020 Il tema di cui discutiamo … Altro
2. Emilia, la custode della nostra infanzia.
DI GAETANO PERUGINI. Emilia era analfabeta, sapeva solo vergare la propria firma, in svolazzanti caratteri pieni e rotondeggianti come lo … Altro
1. Di cameriere e altri fantasmi.
DI CARLA PERUGINI. Tra le figure scomparse in questa nostra epoca contemporanea ce n’è una che era invece comunissima fino … Altro
Indifferenza e competenze. Qualche pensiero critico per una nuova civiltà del lavoro.
di UGO MORELLI. A lungo il principale patrimonio disponibile di chi non nasceva con la camicia sono state le competenze … Altro
Salvini e le nocciole made in Irpinia
DI EMILIA BERSABEA CIRILLO. Era uso, ai miei tempi, imparare fin dalle scuole elementari, che il nome Avellino derivasse da … Altro
Per una rinnovata stagione dell’urbanistica.
di ANTONIO GENGARO. Per ricostruire la storia recente dell’urbanistica avellinese si potrebbe cominciare dal piano affidato a Cesare Valle in … Altro
Il ’68 in Irpinia e il caso san Ciro (3)
di ANNIBALE COGLIANO. SAGGIO INTEGRALE Fiorentino Sullo. Discorso a sé va fatto per la Democrazia cristiana di Sullo, che ha … Altro
Il ’68 in Irpinia e il caso san Ciro (2)
di ANNIBALE COGLIANO. SAGGIO INTEGRALE Gennaio 1969: il mese più caldo del movimento studentesco – L’anno scolastico 1968-69[i] è l’anno … Altro
Il ’68 in Irpinia e il caso san Ciro (1)
di ANNIBALE COGLIANO. SAGGIO INTEGRALE Il ’68 in Irpinia Specificità del ’68 irpino – Il ’68 irpino … Altro
Il ’68 in Irpinia e il caso san Ciro. ( Estratto)
di ANNIBALE COGLIANO. ESTRATTO DEL SAGGIO, PUBBLICATO SUL QUOTIDIANO DEL SUD DEL 13/10/2019 Il ’68 irpino è il movimento culturale … Altro
Vita di Don Lorenzo Milani: 2-gli anni di Barbiana
di FRANCO FESTA. IN PREPARAZIONE DEL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE “CONTROVENTO” DEL 18 OTTOBRE 2019: IL ’68 IN IRPINIA E IL … Altro